Quali sono le principali differenze fra i motori ibridi?
Facciamo chiarezza sulle tipologie dei motori ibridi elettrici attualmente equipaggiati sulle auto di nuova generazione.
Principalmente esistono 3 tipi di motore ibrido:
Facciamo chiarezza sulle tipologie dei motori ibridi elettrici attualmente equipaggiati sulle auto di nuova generazione.
Principalmente esistono 3 tipi di motore ibrido:
L’elettrico Mild Hybrid è costituito da un piccolo motore elettrico che si affianca al classico motore termico.
Aiuta a diminuire i consumi ed è adatto alle auto di piccola cilindrata. Il motore elettrico entra in funzione solo in fase di partenza o di affaticamento del veicolo aiutando il motore termico, non è possibile viaggiare in solo elettrico e non è possibile scegliere la modalità di guida.
L’elettrico ibrido classico è quello utilizzato principalmente da Toyota.
È sempre costituito da due motori, ma quello elettrico si ricarica con l’energia cinetica e consente una veleggiatura fino a 70/80 km/h. Quando però si schiaccia un po’ di più l’acceleratore entra in gioco il motore termico, l’auto gestisce tutto in autonomia, ma l’autista adottando uno stile di guida adatto (e “rilassato”) riesce abbastanza bene a gestire la combinazione dei due motori per ridurre i consumi.
Infine, l’elettrico PHEV – Plug In permette di effettuare la ricarica anche tramite cavo e ovviamente l’auto si auto-ricarica anche viaggiando con il motore termico.
L’autista ha la possibilità di selezionare la modalità di guida full Electric, combinato o solo motore termico. La vera rivoluzione è che permette di viaggiare solo in elettrico anche a una velocità più sostenuta con un’autonomia di circa 50/60 km a seconda del veicolo.
Consulta la pagina con le nostre offerte del mese, le auto in promozione. Se non trovi l’auto dei tuoi sogni nell’elenco contattaci subito, possiamo fornirti un preventivo dedicato